Termini e condizioni

Condizioni generali parcheggio auto e parking remoto presso il garage alla stazione centrale Milano

Regolamento del parcheggio e parking remoto

Condizioni generali parcheggio

Di seguito puoi visionare le condizioni generali parcheggio auto moto e furgoni, con il regolamento  sulle modalità di accesso e normative. Se hai ulteriori domande o dubbi sull’ autorimessa o il parking remoto, sulle prenotazioni o le modalità di pagamento e rimborsi, puoi consultare la pagina con le FAQ.

regolamento parcheggio auto parking garage

1.Introduzione sul regolamento del parcheggio

Il Cliente, di seguito definito anche “Depositante”, dell’autorimessa Sammartini, di seguito definita anche “deposito”, “parcheggio”, “garage”, “parking”, dichiara di aver letto e approvato espressamente le presenti condizioni generali di parcheggio. Le condizioni del regolamento del parcheggio sono stabilite ex art 1341 e 1342 cod. civ. e tutte le clausole in questo contenuti, anche ai sensi dell’ art. 34 comma 5 del Codice del Consumo. Le condizioni generali di parcheggio sono esplicitamente pubblicate sui siti di Autoemme srl di seguito definita anche come “Depositaria” o “Gestore”.(www.garagesammartini.com e www.garagesforza.com).

2.Oggetto delle condizioni generali di parcheggio

Il Cliente, constatata e presa visione dell’autorimessa e lasciato in custodia il proprio veicolo, formalizza a tutti gli effetti la conclusione di un contratto di natura privatistica con Autoemme srl. Il contratto si intende per la “sosta o deposito” di auto,moto o furgoni. Per il parcheggio e la custodia valgono pertanto le Condizioni Generali di cui al presente regolamento. I termini sono predisposti come offerta al pubblico ex art. 1336 Cod. Civ. dal gestore del servizio di parcheggio medesimo. Il Cliente è tenuto a rispettare il regolamento del parcheggio che definisce i termini del servizio.

3.Condizioni generali di parcheggio - Esclusioni

Oggetto del contratto è il “solo deposito del veicolo”. Viene espressamente escluso ogni bene, effetto personale, apparato, dispositivo lasciato dal cliente e presente all’interno del veicolo. A questo proposito si intendono: denaro e valori, navigatori, cellulari, computer, macchine fotografiche etc. Sono esclusi dalla custodia oltremodo i contenitori esterni allo stesso anche se chiusi e muniti di serratura. A questo proposito si intendono ad esempio: portapacchi, portasci etc.. Il Depositante esonera la Depositaria dall’obbligo di custodia di beni o oggetti all’interno del veicolo e di pertinenze in quanto non facenti parte del suddetto contratto. L’oggetto del servizio consiste esclusivamente nel parcheggio, e non anche nel deposito e nella custodia degli oggetti lasciati a bordo, pertanto non vi è nessun obbligo di sorveglianza e custodia degli stessi. L’autorimessa in conformità al regolamento di parcheggio non risponde quindi per danni cagionati da terzi, furti, sottrazioni o effrazioni.

4.Conclusione del contratto di parcheggio

Il Contratto si riterrà concluso nel momento in cui il Cliente avrà consegnato il veicolo al personale autorizzato del Parcheggio, ritirando il relativo tagliando di ricevimento. Il tagliando di seguito definito anche “ricevuta” o “scontrino”.

5.Regolamento del parcheggio riguardo al ritiro del veicolo

 Il tagliando di parcheggio costituisce il mezzo di riconoscimento e titolo di legittimazione che abilita, in via esclusiva, il possessore al ritiro del veicolo. Il Cliente è responsabile della custodia della ricevuta di parcheggio. Qualsiasi conseguenza derivante dallo smarrimento del suddetto tagliando da parte del Cliente sarà a carico dello stesso. La persona diversa dal Depositante che lo esibirà, dovrà ritenersi incaricata, da parte del Depositante stesso, al ritiro del veicolo. In caso di smarrimento e della impossibilità di poter esibire la ricevuta comprovante il deposito della vettura, la stessa verrà consegnata solo ed esclusivamente all’intestatario del veicolo. Eventuale ritardo causato dal mancato ritiro del veicolo nei tempi prestabiliti, a causa della perdita della ricevuta, sarà a carico del Depositante.

5.Definizione di parcheggio

Il Cliente usufruisce del servizio di parcheggio quale di volta in volta individuato dai nostri operatori (anche definito parcheggio o parking a rotazione). Il parking a rotazione prevede l’occupazione degli spazi liberi al momento dell’arrivo presso il garage. Pertanto Il cliente prende atto che trattasi di “parcheggi a rotazione” e quindi non può avvantaggiarsi del diritto di ottenere un posto auto di sua preferenza all’interno dell’ autorimessa.

6.Modalità di parcheggio

Il Cliente è tenuto a frenare regolarmente il veicolo da parcheggiare al momento dell’ingresso in autorimessa. Secondariamente dovrà seguire le istruzioni del personale presente e lasciare in consegna la propria auto moto o furgone. I veicoli verrànno parcheggiati dai dipendenti del garage. Il Cliente è obbligato pertanto ad osservare il Regolamento, le condizioni generali di parcheggio e le norme che regolano la circolazione interna dei veicoli. La segnaletica e tutte le disposizioni di legge e regolamentari devono essere rispettate. Il Cliente non può posteggiare autonomamente se non dietro specifica richiesta ed eventuale autorizzazione concessa dal personale addetto presso il garage.

7.Documentazione e stato del veicolo

Il Cliente dopo aver preso visione del suddetto regolamento di parcheggio è consapevole di essere legittimato al deposito del veicolo e che lo stesso è coperto da assicurazione. Il Cliente garantisce che lo stesso è in condizioni di sicurezza per quanto attiene alla sua circolazione e al suo funzionamento. In rispondenza dei requisiti delle clausole del regolamento i veicoli devono essere lasciati in deposito con il libretto di circolazione e le chiavi inserite. (D.M. 31/07/1934 e disposizione VVFF).

8.Immobilizzazione del veicolo

I veicoli chiusi, senza chiavi, bloccati da antifurti satellitari, necessitando di intervento urgente al fine di essere spostati, verranno rimossi a spese del depositante. Il cliente deve informare il parcheggio nel caso fossero presenti sistemi di autobloccaggio delle portiere al fine di evitare che si chiudano con dentro le chiavi. Interventi al fine di spostare o aprire la vettura per consentire l’accesso e l’uscita dall’autorimessa saranno a carico del depositante.

9.Regolamento del parcheggio - Ritiro bagali o effetti personali dal veicolo

Il ritiro di oggetti, bagagli o qualsiasi altra cosa presente nella vettura lasciata in autorimessa, è consentito solo previa esibizione dello scontrino di parcheggio. Ai passeggeri del veicolo e qualunque altra persona sprovvista di ricevuta di parcheggio non è permesso di poter accedere all’interno della vettura mentre è sotto la custodia della Depositaria.

10.Regolamento del parcheggio - Divieti in autorimessa

E’ fatto divieto in particolare : fumare, accendere ed utilizzare fuochi o luci aperte, effettuare lo scarico e il deposito di materiali infiammabili, effettuare rifornimento di carburante, eseguire riparazioni o manutenzioni di qualsiasi genere. E’ altrettanto vietato lasciare acceso il motore oltre il tempo strettamente necessario o suonare il clacson, parcheggiare veicoli affetti da perdite di liquidi. Ad esempio combustibile, olio, liquido refrigerante.

11.Responsabilità del cliente

All’interno del parcheggio la circolazione va effettuata esclusivamente a passo d’uomo. Eventuali danni da parcheggio causati dal Cliente durante la fase di entrata presso il garage saranno a suo carico. Nella fattispecie si intendono danni contro altra vettura in sosta, persone in transito a piedi o contro i muri o attrezzature presenti nell’autorimessa. Eventuali spese o risarcimenti saranno pertanto a carico del Cliente.

12.Servizi aggiuntivi di parcheggio

il Cliente può avvalersi di altri servizi offerti dalla Depositaria quali il lavaggio auto a mano o il servizio di ricarica veicolo elettrici facendone ovviamente richiesta. Le tariffe dei servizi di Lavaggio auto o di ricarica elettrica sono esposte attraverso i cartelli presso le autorimesse e sui siti internet di Autoemme srl quali garagesammartini.com e garagesforza.com.

13.Disposizioni secondo le condizioni generali di parcheggio

Eventuali richieste di risarcimento danni devono essere provate. A questo proposito il gestore non può essere ritenuto responsabile se non è stato richiesto da parte del cliente il contraddittorio scritto all’entrata al fine di verificare l’integrità della vettura. Eventuali reclami o richieste di indennizzo devono essere inoltre denunciate al personale del garage prima dell’uscita a pena di decadenza di qualsiasi pretesa o richiesta. Al Depositante non saranno pertanto consentiti reclami o richieste di indennizzo per danni una volta che l’autovettura è uscita dal parcheggio. A tal proposito, al momento della consegna del veicolo, il Cliente può richiedere di redigere il contraddittorio con l’addetto alla ricezione relativo alle condizioni del veicolo. In difetto, Autoemme srl, si riserva di respingere eventuali contestazioni per danni, deterioramenti e simili sollevate dal cliente. Il Gestore non è tenuto ed effettuare il contraddittorio all’ entrata se non è stato richiesto dal cliente.

14.Condizioni generali si parcheggio su eventi atmosferici

Il parcheggio non risponde in caso di eventi meteorologici d’intensità superiore alla media, da alluvioni, da eventi sismici e/o da atti vandalici perpetrati da una pluralità di soggetti. Inoltre Autoemme srl non risponde dei danni a parabrezza, vetri, lunotti e/o specchietti retrovisori occorsi a seguito di escursioni termiche (positive o negative), e/o avverse condizioni atmosferiche. In situazioni di particolare ed intenso afflusso di vetture nel garage o in periodi di alta stagione puo’ rendersi necessario fare sostare temporaneamente le auto allo scoperto. Ciò sarà fatto solo per il periodo necessario al fine di collocare in luogo idoneo nell’autorimessa l’auto del cliente. In tal caso il Depositante esonera Autoemme srl da qualsiasi responsabilità in caso danni dovuti da grandine o altri eventi atmosferici avversi.

15.Condizioni generali di parcheggio - Manleve

Il cliente manleva espressamente Autoemme srl per danni o guasti agli autoveicoli di natura meccanica, elettronica e di carrozzeria, durante la sosta che non dipendono dalla movimentazione delle auto, ma dalla cattiva manutenzione delle stesse, dalla vetustà del veicolo o semplicemente da caso fortuito ed improvviso non imputabile pertanto ad un uso improprio o negligente da parte degli operatori dell’ autorimessa.

Danni da movimentezione

Per danni da movimentazione delle auto si intendono danni in fase di parcheggio contro altre auto o contro muri o colonne dell’autorimessa per i quali Autoemme è responsabile.

Danni da caso fortuito ed improvviso o scarsa manutenzione o vetustà

Per danni da caso fortuito durante la sosta si intendono ad esempio vetture che si chiudono in modo automatico con le chiavi all’interno. Rottura di chiavi che si spezzano o si smontano durante l’utilizzo perchè usurate o maltenute. Maniglie delle portiere, specchietti, paraurti, leve del volante e del cambio che si sganciano nonostante un normale utilizzo. Spie che si accendono segnalando anomalie. Vetture non marcianti per mancanza di ad blue, carburante, anomalie elettroniche o di antifurti. Batterie delle chiavi o della vettura che si scaricano. Pneumatici che si sgonfiano per perdite dalle valvole o perchè bucati da chiodi o simili dopo che la vettura è stata parcheggiata a causa di forature preesistenti. Crepature o esplosioni improvvise dei parabrezza per escursioni termiche. Sedili interni che si bloccano etc.etc.

16.Condizioni generali di parcheggio sul pagamento della sosta e tariffe

Il Depositante è tenuto a pagare la sosta secondo le tariffe ordinarie in vigore esposte al pubblico presso l’autorimessa. Per contro, quelle promozionali online visualizzabili all’interno della pagina “prenotazioni” o “tariffe”, sono applicabili esclusivamente con prenotazione web. Il parcheggio può essere pagato in contanti e/o carte di credito/bancomat. Sono accettate le principali carta di credito comprese le carte di debito e le carte elettroniche (Visa, CartaSI, Mastercard, American Express, Pagobancomat, Maestro). Il parcheggio non accetta assegni. Il pagamento tramite bonifico bancario è riservato ai clienti abbonati, alle aziende convenzionate o alle prenotazioni prepagate online. In casi particolari il bonifico bancario è accettato solo in seguito ad accordo preventivo con l’autorimessa ma con saldo anticipato dell’importo stabilito.

17.Condizioni generali di parcheggio sui pagamenti online

In caso di parcheggio con prenotazione online e con pagamento anticipato (prepagamento), sia avente tariffa scontata, o tariffa concordata, lo stesso vale esclusivamente per il periodo per il quale è stato effettuato il pagamento. Ogni eccedenza di giorni o ore di sosta, rispetto a quanto già prepagato, verranno pagate direttamente presso le autorimesse alla tariffa ordinaria esposta in parcheggio. Per tutte le informazioni riguardo ai termini del regolamento sul prepagato clicca QUI

18.Regolamento del parcheggio - Richiesta fatture

Il cliente che intenda richiedere il rilascio della fattura per la sosta o per i servizi extra deve farne espressa richiesta prima dell’emissione dello scontrino fiscale, fornendo tutti i dati e le indicazioni previste dalle vigenti normative tributarie. Non è possibile emettere la fattura a posteriori dopo che è gia stata emessa la ricevuta fiscale. Inoltre non verrà emessa fattura se i dati comunicati fossero inesatti, incompleti o illeggibili. In tal caso verrà emessa esclusivamente ricevuta fiscale.

19.Dati anagrafici

Il Cliente si assume l’esclusiva responsabilità di tutti i dati anagrafici e fiscali a lui relativi che sono stati comunicati al Garage per l’emissione di relativa ricevuta fiscale e/o fattura.

20.Condizioni generali di parcheggio - Diritto di ritenzione del veicolo

ll Cliente riconosce al gestore il diritto di ritenzione sull’autoveicolo parcheggiato presso il garage a garanzia di ogni credito derivante dal mancato saldo del posteggio. Pertanto Autoemme srl può impedire l’accesso ai locali di sua proprietà e/o pretendere il risarcimento dei danni, nel caso in cui il cliente sia in mora col pagamento del posteggio, abusi del posteggio, o si renda inadempiente agli obblighi regolamentari.

21.Parking remoto

Durante il periodo di sosta, specialmente in periodi di alta stagione o di intenso traffico e richiesta di posteggio, e/o per soste plurigiornaliere (es. parcheggi superiori alle 24/48 ore), i veicoli potranno essere, da parte del Gestore, trasferiti, depositati e custoditi in altri parcheggi limitrofi, sia per il parcheggio coperto che per il parcheggio scoperto. Questa tipologia di parcheggi è definita anche come “Parking Remoto” e/o altra autorimessa di proprietà della Autoemme srl ed hanno le stesse caratteristiche e standard simili a quelli del garage dove è stata lasciata la vettura.

22.Parcheggio coperto e scoperto parking remoto

Nella fattispecie per parcheggio coperto devono intendersi fabbricati, tettoie, strutture con copertura e/o reti antigrandine (anche se aperte su lati). In caso di parcheggio delle vetture in aree scoperte, presenti parzialmente presso il Parking Remoto ma sempre custodite e sorvegliate, il Cliente esonera il Gestore da ogni e qualsiasi responsabilità per danni occorsi al veicolo in seguito a fenomeni meteorologici verificatisi durante la sosta. Sarà cura del Gestore assicurare sempre priorità alle vetture riservando un parcheggio coperto nel limite dei posti disponibili. Il parking scoperto sarà destinato solo ed esclusivamente nei periodi di intenso traffico (alta stagione, ponti etc..) e sarà sempre e solo per breve tempo al fine di trovare una collocazione più’ idonea al coperto.

23.Condizioni generali di parcheggio sul trasferimento veicoli

Il trasferimento delle vetture dei clienti presso il Parking Remoto sarà di competenza degli addetti del garage sempre con la diligenza e la cura del buon padre di famiglia. Il Cliente può richiedere il rilevamento dei Km al suo arrivo presso il Garage. Al ritiro della vettura da parte del Depositante al termine della sosta, il chilometraggio potrebbe essere differente a causa del trasferimento presso il Parking Remoto ma solo per il numero di Km necessari e sufficienti per recarsi presso il Deposito stesso. In caso di sinistri lungo la strada fa sempre e solo fede la polizza assicurativa del veicolo.

24.Condizioni gelerali di parcheggio - Sorveglianza dei veicoli

Per esigenze di ordine pubblico, tutela del patrimonio aziendale e sicurezza dei veicoli, alcune aree del garage sono controllate attraverso un sistema di videosorveglianza evidenziata da apposita segnaletica. Le riprese registrate, sono eliminate entro i limiti di tempo previsti dalla normativa in oggetto. La custodia delle registazioni avviene in locali non accessibili se non dal personale della società scrivente. Le stesse non verranno in alcun caso ceduti a terzi. Le registrazioni saranno utilizzate esclusivamente per motivi di sicurezza nel rispetto delle indicazioni previste dalla normativa sul trattamento dei dati personali. Autoemme srl oltremodo garantisce la possibilità di far valere tutti i diritti previsti dagli art. 7, 8, 9 del d.lgs. del 30 giugno 2003 n. 196.

25.Rifiuto del contratto e delle condizioni generali di sosta

La mancata accettazione delle Condizioni Generali di parcheggio del presente Regolamento consente di uscire dal parcheggio senza corresponsione di corrispettivo, purché ciò avvenga comunque entro il limite di tolleranza di 5 minuti.

26.Modifiche del delle condizioni generali di parcheggio e contratto

La società scrivente si riserva, in via unilaterale, il diritto di modificare, in ogni momento le presenti Condizioni Generali di Parcheggio sia per la sosta breve che per la lunga sosta e sia per l’autorimessa principale che per i parking remoti.

27.Privacy

L’informativa sulla privacy è visionabile sul presente sito nella pagina dedicata visibile QUI

28.Foro competente

Tutte le controversie relative all’interpretazione ed alla applicazione del presente regolamento di parcheggio, nonché a fatti collegati con l’occupazione di un posto auto ai sensi delle presenti condizioni generali, sono di competenza territoriale esclusiva dell’ Autorità Giudiziaria del luogo della sede amministrativa del Gestore, ovvero Milano.

29.Regolamento del parcheggio - Conclusioni

Il Cliente approva specificatamente ed espressamente, dopo attenta lettura del regolamento del parcheggio, le clausole seguenti ai sensi e per gli effetti degli artt.1341 e 1342 c.c. s. 2 (oggetto del contratto) – 3 (esclusioni) – 4 (conclusione del contratto) – 6-7-8 (modalità’ di parcheggio da parte del cliente) – 13-14-15 (limitazioni di responsabilità di Autoemme srl)  – 16-17-18 (pagamento del parcheggio) – 21-22-23 (trasferimenti delle vetture) – 27 (foro competente) -28 (normativa sulla privacy e trattamento dei dati personali

Translate »